- vedere (1)
- vedere (1)}A v. tr. (pres. io vedo , lett. veggo , poet. veggio , tu vedi , egli vede , noi vediamo , poet. veggiamo , voi vedete , essi vedono , lett. veggono , poet. veggiono ; imperf. io vedevo , poet. vedeva ; fut. io vedrò , tu vedrai ; pass. rem. io vidi , poet. vedetti , poet. vedei , tu vedesti , egli vide , vedette , noi vedemmo , voi vedeste , essi videro , poet. vedettero , vederono ; congiunt. pres. io veda , poet. vegga , poet. veggia , noi vediamo , poet. veggiamo , voi vediate , poet. veggiate , essi vedano , poet. veggano , poet. veggiano ; condiz. pres. io vedrei , tu vedresti ; imperat. pres. vedi , vedete ; ger. vedendo , poet. veggendo ; part. pres. vedente o veggente ; part. pass. visto o veduto ) 1 Percepire con gli occhi la realtà concreta (anche assol.): vedere il sole, la luna, le stelle | Vedere la luce, nascere, detto di persona; (fig.) giungere a compimento, detto di cosa | (fig.) Non vedere il giorno, l'ora, il momento e sim., essere molto impaziente, desideroso e sim. | Non –v, non vederci, essere in parte o totalmente privo della vista | (assol.; fig.) Non vederci per la fame, essere affamato oltre ogni dire | (assol.) –V, vederci da un occhio, da un solo occhio, disporre di un solo organo visivo | (assol.) Vederci doppio, percepire le immagini sdoppiate per stanchezza, ubriachezza e sim. | Vedere per credere, appurare direttamente qlco. per convincersene (anche assol.) | Quattro occhi vedono meglio di due, (fig.) se ci si aiuta si ottengono migliori risultati | Farsi –v, mostrarsi | (assol.) Vedremo!, escl. di riserva, prudenza e sim. | Te la farà, te lo faccio vedere io, escl. fam. di minaccia (anche scherz.) | (fig.) Vedere qlcu. di buon occhio, averlo in stima, simpatia | Vedere qlcu. di malocchio, non stimarlo, averlo in antipatia | Non farsi –v, agire di nascosto. 2 Esaminare, leggere: ho appena visto il suo ultimo libro | Vedere i conti, controllarli. 3 Trovarsi presente in un luogo, essere testimone di un avvenimento: vedere un saggio ginnico, una partita di calcio; andare a vedere un film | Visitare: vedere un museo. 4 Incontrare: lo sai chi ho visto oggi? | (fam.) Guarda chi si vede, per esprimere lieta sorpresa per un incontro inatteso | Non farsi –v, non farsi più –v, evitare incontri, visite e sim. | Non voler vedere qlcu., sfuggirlo, evitarlo | Non poter vedere qlcu., (fig.) averlo in grande antipatia | Farsi vedere dal medico, farsi visitare. 5 (fig.) Contemplare con gli occhi della mente, della fede e sim.: vedere Dio | Raffigurarsi nel pensiero, nella fantasia: vedere qlcu. in sogno | Prevedere, vaticinare: vedo prospettive poco piacevoli | Vedere rosa, vedere nero, fare previsioni ottimistiche o pessimistiche. 6 (fig.) Sentire: hai visto cosa sono capaci di dire i maligni? | Accorgersi di qlco.: non vedi come soffre? 7 (fig.) Intendere, conoscere, capire: dai fatti si vede il valore di un uomo | Si vede che, è evidente che, è logico supporre che | Dare a –v, far capire | Non dare a –v, nascondere | –V, vederci chiaro, capire bene | Non vederci chiaro, detto spec. a proposito di situazioni particolarmente confuse. 8 (fig.) Considerare, giudicare: vediamo meglio tutta la faccenda | A mio modo di –v, secondo il mio giudizio. 9 Tentare, provare: vediamo se il gioco riesce | Vediamo, vediamo un po' e sim., formula con cui si è soliti introdurre un tentativo: vediamo un po' se funziona | Vedere di, cercare: vedi di trovarmi questo libro. 10 Riferirsi, essere in rapporto, spec. nelle locuz. avere a che –v, non aver nulla a che –v, con qlco. o con qlcu. B v. rifl. 1 Percepire la propria immagine: vedersi nello specchio. 2 (fig.) Credersi, ritenersi, sentirsi: vedersi salvo. 3 (fig.) Riconoscersi: in lui mi vedo bambino. C v. rifl. rec. Incontrarsi: vedersi a scuola | Vedersi da qlcu., a casa di qlcu.————————vedere (2)vedere (2)}s. m. 1 Atto del vedere | Al –v, vedendo: al vedere un simile spettacolo rimase di stucco. 2 Opinione, giudizio, spec. nelle locuz. a mio, tuo, suo, nostro –v, secondo la mia, la tua, la sua, la nostra, opinione.
Enciclopedia di italiano. 2013.